La farinata a Torino
La farinata è un piatto tipico ligure e toscano. Da Michele si rifornisce da sempre dal medesimo produttore di farina di ceci, ingrediente la cui qualità fa la differenza.
Altri due segreti per ottenere una farinata con i fiocchi sono l’abilità nel non far raggrumare il composto e i tempi di cottura.
Procediamo? Si stempera la farina di ceci con acqua e sale e si fa riposare la miscela per alcune ore. Quindi si versa l’amalgama nelle teglie di rame stagnato precedentemente oliate e si inforna nel forno a legna.
Street food d’antica origine
Senza voler sminuire il fascino del mito e risultare prosaici, sembra alquanto incredibile che a nessuno fosse venuto in mente, prima del 6 agosto 1284 (la data della battaglia della Meloria), che salando, bagnando e cuocendo della farina di ceci si sarebbe potuto ottenere qualcosa, non solo di commestibile, ma di decisamente buono. Questa leggenda infatti ha varianti che spostano la data d’origine della farinata di pochi anni – come nel caso del console dei Genovesi a Famagosta che, rimpatriato, sfamò la popolazione vittima della carestia con farina di ceci depredata ai saraceni – se non addirittura di molti secoli – ai tempi in cui i legionari romani la preparavano sui loro scudi chiamandola scripilita.

Diffusione geografica
La farinata in Piemonte e a Torino
Vieni a provare una delle migliori farinate di Torino
Per assaggiare una farinata preparata a regola d’arte telefonateci al numero +39 011 888836 e prenotate un tavolo all’aperto, nel nostro incantevole dehor, in una dei migliori locali della tradizione torinese.